detailpage.leasing.tip.text
Fiat PandaPanda 1.1 4x4 SCIONERI
€ 15.000
¿Estás pensando en vender tu coche?
Tásalo ya y véndelo en 1 horaKilometraje
151.000 km
Tipo de cambio
Manual
Año
06/1994
Tipo de combustible
Gasolina
Potencia
37 kW (50 CV)
Vendedor
Prof.
Datos básicos
- Categoría
- Sedán
- Tipo de vehículo
- Ocasión
- Tracción
- Tracción a las cuatro ruedas
- plazas
- 5
- puertas
- 3
- Versión del país
- Italia
- Garantía
- 12 mes
Historial del vehículo
- Kilometraje
- 151.000 km
- Año
- 06/1994
- Última revisión
- 08/2025
- Propietarios
- 2
- Guía de mantenimiento
- sí
- Vehículo de no fumadores
- sí
Datos Técnicos
- Potencia
- 37 kW (50 CV)
- Tipo de cambio
- Manual
- Capacidad
- 1.108 cm³
- Número de marchas
- 5
- Número de cilindros
- 4
- Peso
- 1.200 kg
Consumo de energía
- Tipo de emisión
- Euro 1
- Tipo de combustible
- Gasolina
- Emisión de CO₂
- 150 g/km (mixto)
Equipamiento
Color y Tapicería
- Color exterior
- Blanco
- Tipo de pintura
- Otros
- Color de los accesorios del interior
- Azul
- Material
- Terciopelo
Comentarios
La Panda 4x4 Scioneri è una versione personalizzata artigianalmente della storica Fiat Panda 4x4, probabilmente una delle city car più iconiche del panorama automobilistico italiano. Questa versione speciale non è stata prodotta in serie da Fiat, ma realizzata in esemplari molto limitati (forse anche singoli) dal carrozziere Scioneri, attivo a Savigliano (CN).
La Carrozzeria Scioneri è stata un’azienda italiana specializzata in allestimenti personalizzati, molto attiva dagli anni ’50 fino agli anni ’90.
Era nota per le sue personalizzazioni di auto di serie (soprattutto Fiat), con finiture più eleganti o dettagli estetici originali.
Non esistono dati ufficiali su una produzione in serie.
Alcune fonti riportano che la Panda 4x4 Scioneri fosse un esemplare unico con la possibilità che siano stati realizzati pochissimi esemplari artigianali, su richiesta o come prototipi espositivi.
Si può dunque dedurre che in circolazione ne siano rimaste pochissimi esemplari, anche meno di 10.
Queste Panda erano fuori listino Fiat, quindi non comparivano nei cataloghi ufficiali.
È celebre infatti la Panda scioneri per essere nata quasi per protesta.
Stiamo parlando di una FIAT Panda 75S molto particolare che è stata wrappata con l’Alcantara e presentata al Salone dell’Automobile di Torino nel 1990. Oggi la vettura risulta immatricolata nel 1992 ed è targata CN.
Fino ad allora l’Alcantara, un tessuto composto da microfibra di poliestere e poliuretano somigliante ad un robusto vellutino, aveva trovato prevalente impiego nell’arredamento o come rivestimento di sedili e tappezzeria per le auto di lusso.
La scelta fatta da Scioneri fu differente e ardita, poiché la utilizzò sulla carrozzeria esterna suscitando un certo scalpore. Renato Scioneri in un’intervista fatta circa un ventennio fa raccontò che la FIAT Panda interamente rivestita in Alcantara costituiva una sottile forma di protesta nei confronti di FIAT che non lasciava più margini di manovra ai carrozzieri dediti alla elaborazione di autovetture, come Scioneri invadendo il mercato con versioni uniche e personalizzate.
La piccola torinese non peccava certo in originalità, ma ha voluto essere unica nel suo genere e continuare ad esserlo durante tutti questi anni regalando una bellezza senza tempo e al tempo stesso conservando la scelta fatta da Scioneri, ovvero provocare, con sottile ironia, su come vi siano sempre meno queste carrozzerie.
Oggi ovviamente non esistono più queste piccole botteghe artigiane in grado di prendere un’auto di serie e trasformarla in qualcosa di unico, che alla fine Scioneri avesse ragione a realizzare un prodotto così raffinato?
Di certo sappiamo che quel particolare esemplare presentato per protesta ha attirato il più celebre collezionista italiano, Lo Presto, che l’ha acquistata e l’ha esposta all’ADI Design Museum nel 2024.
La vettura che vi proponiamo ha avuto 2 proprietari di cui il primo l’ha posseduta fino a 2 anni fa.
Si presenta in ottime condizioni sia di carrozzeria che di interni, ma soprattutto non presenta alcuna traccia di ruggine nel sottoscocca che risulta ancora originale, non trattato con antirombo o prodotti che in alcuni casi possono occultare riparazioni o ossidazioni.
Sono presenti anche i rarissimi copricerchi in metallo originali.
Meccanicamente perfetta, appena effettuato tagliando, montati 4 pneumatici Pirelli Winter 160 ormai introvabili.
Se volete una Panda 4x4 davvero unica non lasciatevela scappare.
La Carrozzeria Scioneri è stata un’azienda italiana specializzata in allestimenti personalizzati, molto attiva dagli anni ’50 fino agli anni ’90.
Era nota per le sue personalizzazioni di auto di serie (soprattutto Fiat), con finiture più eleganti o dettagli estetici originali.
Non esistono dati ufficiali su una produzione in serie.
Alcune fonti riportano che la Panda 4x4 Scioneri fosse un esemplare unico con la possibilità che siano stati realizzati pochissimi esemplari artigianali, su richiesta o come prototipi espositivi.
Si può dunque dedurre che in circolazione ne siano rimaste pochissimi esemplari, anche meno di 10.
Queste Panda erano fuori listino Fiat, quindi non comparivano nei cataloghi ufficiali.
È celebre infatti la Panda scioneri per essere nata quasi per protesta.
Stiamo parlando di una FIAT Panda 75S molto particolare che è stata wrappata con l’Alcantara e presentata al Salone dell’Automobile di Torino nel 1990. Oggi la vettura risulta immatricolata nel 1992 ed è targata CN.
Fino ad allora l’Alcantara, un tessuto composto da microfibra di poliestere e poliuretano somigliante ad un robusto vellutino, aveva trovato prevalente impiego nell’arredamento o come rivestimento di sedili e tappezzeria per le auto di lusso.
La scelta fatta da Scioneri fu differente e ardita, poiché la utilizzò sulla carrozzeria esterna suscitando un certo scalpore. Renato Scioneri in un’intervista fatta circa un ventennio fa raccontò che la FIAT Panda interamente rivestita in Alcantara costituiva una sottile forma di protesta nei confronti di FIAT che non lasciava più margini di manovra ai carrozzieri dediti alla elaborazione di autovetture, come Scioneri invadendo il mercato con versioni uniche e personalizzate.
La piccola torinese non peccava certo in originalità, ma ha voluto essere unica nel suo genere e continuare ad esserlo durante tutti questi anni regalando una bellezza senza tempo e al tempo stesso conservando la scelta fatta da Scioneri, ovvero provocare, con sottile ironia, su come vi siano sempre meno queste carrozzerie.
Oggi ovviamente non esistono più queste piccole botteghe artigiane in grado di prendere un’auto di serie e trasformarla in qualcosa di unico, che alla fine Scioneri avesse ragione a realizzare un prodotto così raffinato?
Di certo sappiamo che quel particolare esemplare presentato per protesta ha attirato il più celebre collezionista italiano, Lo Presto, che l’ha acquistata e l’ha esposta all’ADI Design Museum nel 2024.
La vettura che vi proponiamo ha avuto 2 proprietari di cui il primo l’ha posseduta fino a 2 anni fa.
Si presenta in ottime condizioni sia di carrozzeria che di interni, ma soprattutto non presenta alcuna traccia di ruggine nel sottoscocca che risulta ancora originale, non trattato con antirombo o prodotti che in alcuni casi possono occultare riparazioni o ossidazioni.
Sono presenti anche i rarissimi copricerchi in metallo originali.
Meccanicamente perfetta, appena effettuato tagliando, montati 4 pneumatici Pirelli Winter 160 ormai introvabili.
Se volete una Panda 4x4 davvero unica non lasciatevela scappare.
Leasing
Vendedor
Prof.ContactarNicoló De Regibus
- IVA deducible
- Precio del concesionario
- Esta información la proporciona el proveedor del certificado.